bookmark_borderCome aggiungere un server proxy su Linux Mint

Se avete Linux Mint e avete la necessità di impostare un server proxy sul vostro computer, ma per qualche motivo le impostazioni accessibili da Menu -> Preferenze -> Network -> Proxy di rete non vengono salvate o non funzionano quando si utilizza il terminale, allora molto probabilmente potrete risolvere il problema seguendo i seguenti passaggi.

Aprite una finestra del terminale e usate il vostro editor di testo preferito (gedit nel mio esempio, ma potrebbe essere pluma o altri) per modificare il file dedicato alle variabili di ambiente: Continua a leggere...

bookmark_borderRegolare la luminosità su linux da terminale

Quando si installa Ubuntu o altre distribuzioni Linux sul proprio notebook, spesso succede che non funzioni la combinazione Fn + FX (dove al posto di FX ci sono i vari F1, F2, F3… ) per effettuare operazioni come la regolazione del volume, la disattivazione del touchpad, lo switch dello schermo o la regolazione della luminosità. In quest’ultimo caso, se proprio non siete riusciti ad installare i driver per gestire queste funzionalità che di solito funzionano al primo colpo su Windows, potete utilizzare i seguenti comandi per impostare la luminosità dello schermo:

xrandr -q | grep " connected" Continua a leggere...

bookmark_borderAprire file RAR su Ubuntu

Se avete da installato Ubuntu (o state provando la versione Live) e avete la necessità di decomprimere un archivio RAR, è sufficiente installare unrar. Il pacchetto non è installato di default, probabilmente per motivi di licenza “chiusa”, ma se siete maniaci dell’open-source e tutto deve essere “open” sul vostro sistema operativo, allora potreste preferire installare unrar-free. In entrambi i casi è possibile installare il pacchetto desiderato utilizzando Ubuntu Software Center.

In alternativa potete aprite una finestra del terminale e digitate questi due comandi in sequenza: Continua a leggere...

bookmark_borderCombinazione tasti recovery sui notebook

Se per qualche motivo avete bisogno di riportare il vostro notebook allo stato di fabbrica, ovvero allo stato in cui era alla prima accensione, potete usare il programma per il ripristino del computer. Questo programma viene fornito con il notebook: è incluso nella confezione sotto forma di DVD, oppure risiede in una partizione nascosta del disco rigido.
In quest’ultimo caso, il programma è avviabile stesso da Windows, oppure mediante una combinazioni di tasti da premere all’avvio del computer.
Nel caso vogliate ripristinare il notebook da Windows, basta avviare il tool dedicato e seguire i passi visualizzati sullo schermo. Il nome del programma varia a seconda della marca del notebook, ecco alcuni esempi:

Acer eRecovery
ASUS Recovery Partition
Dell Factory Image Restore
HP PC System Recovery
Sony Vaio Recovery Wizard
Toshiba HDD Recovery
Lenovo Recovery
Continua a leggere...

bookmark_borderPerché Telegram è meglio di Whatsapp

Ogni volta che un nuovo contatto della propria rubrica sceglie di registrarsi a Telegram, si viene notificati con un messaggio di chat e si è invogliati a dare il benvenuto. Bene, oltre al benvenuto ora potrete elencare loro i motivi per i quali usare Telegram invece di Whatsapp o altre app di instant messaging. Ecco 10 buoni motivi:

tg_logo Continua a leggere...