bookmark_borderProtocollo Bitcoin

“Protocollo Bitcoin: Fondamenti per capire la tecnologia delle criptovalute e le sue applicazioni”, disponibile su Amazon.

Libro che spiega il funzionamento del protocollo di Bitcoin e le sue ultime evoluzioni, fino all’aggiornamento di Taproot. Offre anche una disamina che aiuta ad approcciarsi a Bitcoin, a capire i motivi per i quali c’era bisogno di una criptovaluta e a distinguere le potenzialità della tecnologia dalla fuffa sulla blockchain.
Un testo per tutti, tecnico quanto basta. Continua a leggere...

bookmark_borderSakamoto News

SakamotoNews.it fa il verso alle testate giornalistiche, autorevoli e non, che molto spesso parlano del Bitcoin con accezione negativa e della blockchain con nessuna o una scarsa conoscenza dell’argomento. Può succedere quindi che l’inventore della prima criptovaluta al mondo venga chiamato erroneamente Sakamoto, anzichè Satoshi Nakamoto.

Con SakamotoNews, da giugno 2016, raccolgo news su bitcoin e blockchain, prese da più fonti, e le divido in due categorie: notizie e notizie spazzatura. Continua a leggere...

bookmark_borderBitcoin Map

Bitcoin Map è un progetto che include un’applicazione web “mappa-centrica” e un’omonima app per Android.

CoinMap.it, pubblicato a febbraio 2019, è il fork della versione 1.0 di CoinMap.org, che ho migliorato aggiornando il codice e aggiungendo funzionalità, come ad esempio il filtro sugli ATM o le diverse modalità di visualizzazione della mappa. Continua a leggere...

bookmark_borderBlockchainEdu

BlockchainEdu, online da gennaio 2016, è il portale dell’associazione non-profit che ho co-fondato a Roma, insieme ad altre persone, tutte accomunate dall’idea di fare divulgazione scientifica in tema di blockchain e criptovalute, portando avanti un’idea nata negli USA con il Blockchain Education Network (BEN).

Il sito attuale è stato creato e strutturato completamente da me ed è aggiornato grazie ai contenuti che periodicamente vengono raccolti in seguito alle attività dell’associazione. Continua a leggere...

bookmark_borderQuiBitcoin

App Android creata come progetto per un esame all’università, l’ho ufficialmente presentata al pubblico in occasione dell’App Challenge di Salerno il 15 luglio 2014, successivamente pubblicata sullo store di Google Play.

L’anno successivo, a luglio 2015, ho esteso il progetto QuiBitcoin affiancandogli una web application, raggiungibile all’indirizzo www.quibitcoin.it, e fruibile quindi da qualsiasi dispositivo, non solo Android. Continua a leggere...